SPECIALE BENVENUTO! Inserisci il codice WELCOME06 e avrai diritto ad uno sconto del 5% valido sul tuo primo acquisto!
L’Amarone Classico “Stropa” è la punta di diamante della cantina Monte Dall’Ora, una piccola e prestigiosa realtà produttiva della Valpolicella, culla di vini autentici e artigianali. Coltivazione biologica, fermentazioni spontanee e affinamenti in grandi botti sono i cardini di tutta la produzione di Monte Dall’Ora.
L’Amarone Classico “Stropa” nasce da viti che superano i 50 anni di età, coltivate con l’antico sistema della ‘vite maritata’, cioè disposte in filari sorretti e interrotti da alberi ad alto fusto come gelsi e mandorli. Le uve qui raccolte vengono lasciate appassire naturalmente per 5 mesi, quindi pigiate in febbraio e poi messe a macerare e fermentare in tonneaux di rovere aperti per circa un mese, con frequente movimentazione manuale. L’affinamento in grandi tonneaux fracesi di Transeaux per 4 anni e poi in bottiglia per altri 12 mesi completa il processo produttivo.
L’Amarone Classico “Stropa” di Monte Dall’Ora si presenta con una straordinaria ricchezza ed eleganza aromatica, sfoderando profumi fruttati e balsamici, in cui si possono riconoscere sentori di uva passa, frutti di bosco e pepe. Il sorso è pieno e denso, complesso e molto equilibrato, dotato di grande persistenza ma, soprattutto, di una personalità autentica e rarissima.
Situata in un anfiteatro naturale della Valpolicella classica, Monte dall’Ora è una cantina famigliare guidata dal 1995 da Carlo Venturini e da sua moglie Alessandra. Rispetto dell’uva, equilibrio ambientale e coltivazione biologica sono prove di una viticoltura che non vuole forzare la natura, ma accarezzarla con cura.
I vigneti della cantina Monte dall’Ora sono coltivati a terrazzamenti sostenuti da muretti a secco detti “moragne” e si trovano in un vero e proprio giardino naturale: un microcosmo fatto di specie vegetali originali, erbe spontanee ed insetti che contribuiscono all’equilibrio del terreno, composto da calcari di origine eocenica. Piante aromatiche come la lavanda, ma anche ciliegi e olivi si trovano poco distanti dalle coltivazioni della Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara ed Oseleta, dando un effetto di pacciamatura al suolo e garantendo umidità durante l’estate. I terreni sono orientati favorevolmente verso sud-est, verso la città di Verona, e la ventilazione sulla collina di Castelrotto è continua da mane a sera: la località in cui sorge la cantina prende infatti il suo nome dal celebre vento gardesano, l’Ora del Garda.
I vini di Monte dall’Ora nascono da coltivazione biologica e tutto il modus operandi ha come obiettivo l’equilibrio e la biodiversità, evitando in qualsiasi modo l’utilizzo della chimica. Dalla vendemmia alla cantina l’uva è sempre trattata con “gentilezza”, le fermentazioni sono spontanee e con uso di lieviti indigeni, utilizzando piccoli tini in acciaio per il Valpolicella e in legno per l’Amarone. Infine il tempo, un grande rispetto per il tempo contraddistingue la fase finale della produzione fino all’imbottigliamento. Monte dell’Ora è veramente una di quelle cantine che possiede lo spirito e l’amore della Terra, complicità ed affetto che si ritrovano poi nei suoi vini vivi e profumati.
Nome del vino: Stropa
Annata: 2015
Denominazione: Amarone della Valpolicella classico d.o.c.g.
Provenienza: Italia-Veneto
Vitigni: Corvina 50%, Corvinone 20%, Rondinella 20%, Molinara, Coratina e Oseleta 10%
Suolo: Calcareo
Età media del vigneto: 50 anni
Estensione e tipo d’impianto: Vite "maritata"
Vinificazione e affinamento: Appassimento naturale per 5 mesi, macerazione e fermentazione spontanea in tonneaux di rovere aperti per 25-30 giorni con movimentazione manuale. Affinamento 48 mesi in tonneaux di rovere francese da 50 hl, più 12 mesi in bottiglia
Grado alcolico: 15,5%
Formato: 75 cl
Utilizziamo cookie tecnici, anche di terze parti, per il corretto funzionamento del sito, per fini statistici e, previo consenso, funzionali e di profilazione. Puoi attivare tutte le funzionalità del sito cliccando su "Accetta tutto", rifiutare i cookie non essenziali cliccando su "Rifiuta tutto" o gestire i consensi cliccando su "Gestisci preferenze".