SPECIALE BENVENUTO! Inserisci il codice WELCOME06 e avrai diritto ad uno sconto del 5% valido sul tuo primo acquisto!

Changes! 2023 Sopravvento

Altre caratteristiche

Changes!" è stato il primo vino di Sopravvento, la prima annata è stata ideata e vinificata nel 2019.

Viene ottenuto da una fermentazione spontanea con uve autoctone a bacca bianca, dopodichè macera oltre un mese sulle proprie bucce assieme ad una parte di grappoli interi. Affina​ in botti di acacia esauste fino al raggiungimento della maturità desiderata.

Successivamente viene imbottigliato, e messo a riposo all' interno di uno storico Balmetto del 1800 dove viene avvolto da temperatura ed umidità costante per tutto il suo soggiorno.

"Changes!" è compagno ideale di formaggi delicati, freschi alle erbe, piatti a base di zucca e crostacei.

 Il vino si esprime al meglio servito a temperatura di cantina, ovvero non troppo freddo, sicuramente non caldo. 


Questa realtà vinicola nasce dall'iniziativa di Michele e Matteo, due fratelli legati dalla passione per il vino. Dopo aver lavorato per anni come sommelier, hanno scelto di passare dall'altra parte della bottiglia per realizzare il loro sogno: creare grandi vini naturali, senza l'ausilio di pratiche invasive o additivi chimici.

A dar loro una mano in questa entusiasmante avventura si è unito anche il padre Oreste.

Ci trovamo nel cuore di Carema, celebre terroir del Nebbiolo. Qui, tra le ripide salite e le sfide di un ambiente ostile, i ragazzi hanno intrapreso un ambizioso progetto di recupero. Con passione e determinazione, riportano in vita terrazzamenti e muri in pietra abbandonati, riscoprendo un patrimonio vinicolo unico. 

La loro è una vera e propria missione che vuole andare contro a questa sistema basato sulla produzione intensiva, sulla velocità, un sistema che mira alla standardizzazione di tutto, insostenibile e povero.


Caratteristiche

  • Nome del vino: Changes!

  • Annata: 2023

  • Provenienza: Italia-Piemonte

  • Vitigni: Vitigni a bacca bianca

  • Vinificazione e affinamento: ​Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per circa 40 giorni in vasca di acciaio. Segue un affinamento in botte di 10 mesi dopodiché il vino viene imbottigliato e messo a riposo in uno storico “Balmetto” del 1805 fino al raggiungimento della maturità desiderata, periodo che può variare ad ogni annata. Unici al mondo, i Balmetti sono delle cantine ai piedi della montagna che per una serie di fenomeni geonaturali particolarissimi, vantano temperatura ed umidità costante tutto l'anno. Vin

  • Grado alcolico: 11,5%

  • Formato: 75 cl

  • Bottiglie prodotte: 1350