SPECIALE BENVENUTO! Inserisci il codice WELCOME06 e avrai diritto ad uno sconto del 5% valido sul tuo primo acquisto!

Mediterraneo 2022 Giorgia Grande

Altre caratteristiche

Il vino bianco Mediterraneo della cantina di Giorgia Grande è prodotto con un blend di tre differenti uve autoctone liguri a bacca bianca. Giorgia Grande è una piccola produttrice vinicola ligure la cui cantina risiede nell'area delle Cinque Terre, in provincia di La Spezia. Mediterraneo è un vino bianco che nasce da una collaborazione pensata nel 2020 con una coppia di viticoltori della zona di Rio Maggiore, fornitori di uvaggi autoctoni tipici del territorio. Le uve vengono raccolte manualmente e vinificate a contatto con le bucce per circa tre giorni, per poi passare alla fermentazione spontanea in acciaio a affinamento sempre in acciaio per diversi mesi. Mediterraneo rispecchia profondamente il terroir, a Rio Maggiore, infatti, la composizione del suolo è arenaria-sabbiosa. Questo vino bianco si presenta al calice di color giallo paglierino con intensi riflessi color oro, accompagnato da un bouquet tipicamente ligure: fiori bianchi, frutti maturi e note sapide e minerali. Al palato è fresco ma deciso e di gustosissima beva. 


La cantina di Giorgia Grande nasce al confine tra Genova e La Spezia, in Liguria,  tra i paesaggi più che suggestivi della zona delle Cinque Terre.
I vitigni coltivati da Giorgia si collocano rispettivamente a Cornice e a Monterosso, nel cuore della riviera levantina costituita da ambienti montuosi e ricchi di boschi. Le particolari e favorevoli condizioni atmosferiche e climatiche della regione, stretta tra mare e montagna, rendono la zona decisamente vocata alla vitivinicoltura. Il terroir su cui affondano le radici le viti è ricchissimo di minerali e molto vario.

I vigneti curati da Giorgia Grande sono esposti ad est, sorgono a circa 300 metri di altezza sopra al livello del mare e sono baciati dal sole per numerose ore nel corso della giornata. Ciò che conta maggiormente per questa viticoltrice ligure non riguarda la quantità di bottiglie prodotte, bensì la cura e il rispetto della natura e dei frutti che regala.
In questa miniazienda vinicola non si fa uso di additivi chimici quali fertilizzanti o diserbanti, così come durante i processi di lavorazione in cantina non vengono utilizzati solfiti ma unicamente i lieviti indigeni. Insieme a filtrazioni spontanee a temperature non controllate e affinamenti, svolti in acciaio, non vengono effettuate pratiche di filtrazione e chiarificazione.

 


Caratteristiche

  • Nome del vino: Mediterraneo

  • Annata: 2022

  • Provenienza: Italia-Liguria

  • Vitigni: Bosco, Albarola, Vermentino

  • Suolo: Sabbioso

  • Vinificazione e affinamento: Le uve vengono raccolte manualmente e vinificate a contatto con le bucce per circa tre giorni, per poi passare alla fermentazione spontanea in acciaio a affinamento sempre in acciaio per diversi mesi.

  • Grado alcolico: 12,5

  • Formato: 75 cl