Benvenuto/a nell'enoteca online del TERRA! Utilizza il codice WELCOME06 ed otterrai uno sconto del 5% sul tuo primo acquisto!
Prodotto a partire da uve Chenin Blanc dalla sotto-appellazione Roche aux Moines del Savennières. La cantina qui possiede 12 ettari di vigneti, esposizione sud, sud-ovest, densità di impianto 5000 ceppi per ettaro con resa di 30 ettolitri.
Alla vendemmia manuale segue la fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di acciaio inox e botti di rovere da 220 e 400 litri. L’affinamento dura circa 16 mesi prima dell’imbottigliamento.
Il Domaine aux Moines, situato nell’Anjou nella Valle della Loira, è un esempio di viticoltura che unisce tradizione e innovazione. La sua storia risale al periodo medievale, quando la tenuta era di proprietà dei monaci di Béhuard e successivamente dell’Abbazia di Saint-Nicolas di Angers. Nel 1981, Monique e Tessa Laroche hanno preso in mano la gestione del dominio, portando avanti un progetto che unisce l’autenticità del terroir alla cura delle pratiche naturali.
La tenuta si trova in cima alla collina affacciata sul fiume La Loire, in una posizione privilegiata che beneficia di un microclima ideale per la viticoltura. I vigneti sono ben esposti al sole e protetti dai venti del nord, con un terreno scistoso, che deriva dalle antiche attività vulcaniche dell’era primaria. Questo terroir unico conferisce ai vini una grande complessità, espressione autentica della zona. La varietà principale coltivata è il Chenin Blanc, con viti di circa 25 anni che danno vita a vini di grande eleganza e longevità.
Il Domaine aux Moines segue una filosofia di vinificazione naturale che minimizza l’intervento in cantina. Le uve vengono sottoposte a pressatura delicata per preservare gli aromi più puri, e la fermentazione spontanea avviene grazie ai lieviti indigeni, senza l’aggiunta di lieviti commerciali. Il vino matura poi sui lieviti per un periodo che varia tra i 6 e i 18 mesi, con frequenti bâtonnage per sviluppare maggiore complessità. In tutto il processo, il Domaine evita la chiarifica e la filtrazione prima dell’imbottigliamento, mantenendo intatta l’autenticità dei suoi vini.
Uno degli aspetti distintivi della produzione è l’uso di solfiti in dosi omeopatiche, che rispetta l’approccio della viticoltura biodinamica, riducendo al minimo l’intervento chimico e garantendo un prodotto il più possibile naturale.
Monique e Tessa Laroche continuano a produrre vini che sono una perfetta sintesi tra il rispetto per la tradizione e l’impegno verso un futuro più sostenibile, facendo del Domaine aux Moines un punto di riferimento per la viticoltura naturale e per chi cerca vini eleganti e autentici che riflettono l’anima del terroir dell’Anjou.
Nome del vino: Roche aux Moines
Annata: 2022
Denominazione: Savennières AOC
Provenienza: Francia-Loira
Vitigni: Chenin blanc
Suolo: Scisti
Età media del vigneto: 25 anni
Estensione e tipo d’impianto: 12 ettari di vigneti, esposizione sud, sud-ovest, densità di impianto 5000 ceppi per ettaro con resa di 30 ettolitri.
Vinificazione e affinamento: Alla vendemmia manuale segue la fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di acciaio inox e botti di rovere da 220 e 400 litri. L’affinamento dura circa 16 mesi prima dell’imbottigliamento.
Grado alcolico: 13,5%
Formato: 75 cl
Utilizziamo cookie tecnici, anche di terze parti, per il corretto funzionamento del sito, per fini statistici e, previo consenso, funzionali e di profilazione. Puoi attivare tutte le funzionalità del sito cliccando su "Accetta tutto", rifiutare i cookie non essenziali cliccando su "Rifiuta tutto" o gestire i consensi cliccando su "Gestisci preferenze".